Lo scompenso cardiaco a 360 gradi
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Authors
M. Meschi, P. Gnerre, A. Casola
G. Di Pasquale
Il paziente con scompenso cardiaco come paradigma del paziente complesso: il corretto uso dei diuretici ed il blocco sequenziale del nefrone
A. Cinque, C. Tarsia, A.G. Posteraro, S. Bianchi, A. Gaspardone
Scompenso cardiaco: differenze di genere?
R. Falzone, L. Lenzi, C. Politi
Opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco cronico a frazione d'eiezione depressa
A. Navazio, M. Piepoli, G.Q. Villani, G. Halasz, G. Tortorella
Opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco diastolico
A. Cabassi, G. Regolisti
Scompenso cardiaco: rivalutazione della terapia in fase di ospedalizzazione
F. Corradi, I. Lamberti, G. Gelati, S. Massini
I peptidi natriuretici nella diagnosi e nella stratificazione del rischio nei pazienti con scompenso cardiaco
A. Montagnani, L. Luschi, F. Pirrotta, A. Palazzuoli
L'educazione terapeutica nel paziente scompensato
M.D. Corbo, E. Vitale, M. Correale, N.D. Brunetti, M. Iacoviello
Il modello del disease management nella gestione dello scompenso cardiaco
O. Para
Modelli a confronto nei percorsi gestionali dello scompenso cardiaco: l'esperienza dell'AO Ordine Mauriziano di Torino
C. Norbiato, L. Arnaldi, S. Marengo, M. Tricarico, M. Daddea, C. Garza, E. Irene, P. Paol¬
Modelli a confronto nei percorsi gestionali dello scompenso cardiaco: l'esperienza dell'ASST Rhodense
S.A. Berra
Modelli a confronto nei percorsi gestionali dello scompenso cardiaco: l'esperienza di Palmanova
C. Battello
Modelli a confronto nei percorsi gestionali dello scompenso cardiaco: l'esperienza dell'AUSL di Bologna
S. Urbinati, M. Ongari
Modelli a confronto nei percorsi gestionali dello scompenso cardiaco: l'esperienza delle Aziende USL della Toscana
A. Fortini, G. Tintori, M. Alessandri
Modelli a confronto nei percorsi gestionali dello scompenso cardiaco: l'esperienza marchigiana
N. Tarquinio
Modelli a confronto nei percorsi gestionali dello scompenso cardiaco: l'esperienza savonese. Il progetto PONTE
P. Gnerre, M. Pivari, E. Monaco, M.C. Pistone, M. Basso, P. Bellone, A. Visconti, B. Sardo, B. Zanella, A.M. Saccone, A. Piras, A. Santo, F. Bernardi, S. Lapponia, E. Montanari, R. Rapetti, R. Tassara, L. Parodi
Modelli a confronto nei percorsi gestionali dello scompenso cardiaco: l'esperienza campana
F. Gallucci
Modelli a confronto nei percorsi gestionali dello scompenso cardiaco: l'esperienza pugliese
F. Mastroianni, G. Larizza, F. D'Onofrio, A. Belfiore, M.V. Palma, S. Cataldi
Modelli a confronto nei percorsi gestionali dello scompenso cardiaco: l'esperienza di Sassari. Il progetto LEAP
C.A. Usai, F.L. Bandiera
Il ruolo delle cure palliative nello scompenso cardiaco end-stage
C. Santini, M.S. Fiore
How to Cite
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.