La ricerca finalizzata in Area Medica: approfondimenti assistenziali dell’Associazione A.N.Í.M.O.
Abstract
Introduzione
Il gruppo di ricerca dell’Associazione ANÍMO
La ricerca infermieristica
Obiettivo del lavoro
Metodi
Metodologia operativa e ambiti di attività
I livelli di approfondimento metodologici
- Approfondimento metodologico Evidence-Report il cateterismo vescicale
- Approfondimento metodologico Evidence-Report il cateterismo venoso periferico a breve termine
- Approfondimento metodologico Evidence-Report il dolore cronico in medicina interna
Risultati
Evidence-Report: i risultati da Revisioni di Linee Guida
- Il cateterismo vescicale a permanenza
- Il cateterismo venoso periferico a breve termine
- La gestione del dolore cronico in medicina
Evidence-Based Care-sheet: What we know e what we can do
- Le lipodistrofie associate alla pratica iniettiva
- La nutrizione nel paziente con polimorbilità
- Scompenso cardiaco e fine vita
- Terapia anticoagulante orale e processi educativi: il ruolo dell’infermiere
- La somministrazione di liquidi per via sottocutanea
- L’ictus cerebrale: rischi e prevenzione
Focus di approfondimento, the most updated research
- La somministrazione dei farmaci per os in pazienti disfagici e/o portatori di SNG o PEG
- Il dolore cronico nei pazienti con disturbi cognitivi
- Le cadute negli anziani
- Il monitoraggio dei parametri vitali
- Il Lock dei cateteri venosi centrali: quale soluzione? Quali evidenze?
- La responsabilità del professionista infermiere nella terapia farmacologica
- La mancata aderenza alle prescrizioni: un problema da non sottovalutare in medicina interna
- La gestione della stipsi nelle degenze di area medica: ruolo dell’infermiere
- La malnutrizione in ospedale
- L’uso della contenzione è un indicatore di buona pratica assistenziale e di buona cultura?
- Riposo a letto o mobilizzazione precoce?
- L’uso delle checklist in area medica
- La flebite da infusione
- La sorveglianza infermieristica: una competenza necessaria in medicina interna
- Umidità e calore della miscela di aria nei trattamenti di ventilazione non invasiva: quali evidenze?
- Diabete, intervento educativo, ruolo dell’infermiere
- La terapia anticoagulante e il ruolo dell’infermiere: alcune evidenze
- Il ritorno dell’ipodermoclisi: quali evidenze?
- Gli aspetti assistenziali prevalenti nelle cure infermieristiche alla persona colpita da ictus
- Lo scompenso cardiaco: epidemiologia e interventi assistenziali
Conclusioni
Bibliografia
Downloads
- Abstract views: 1013
- PDF: 4965
Copyright (c) 2019 A. Fontanella, G. Pentella, G. Bordin, F. Bertoncini

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.