I diritti negati agli anziani: quali implicazioni per la salute?
Abstract
Perchè gli internisti devono occuparsi dei diritti negati agli anziani?
M. Campanini, P. Gnerre, A. Fontanella
Diritti negati, abusi, maltrattamenti e neglect nell’anziano: macrofenomeno mondiale sommerso, sostanzialmente misconosciuto o trascurato
P. Calogero, A. Salsi
Il diritto al coordinamento delle cure e alla continuità assistenziale nella gestione delle malattie croniche: strumenti disponibili oggi e quali potenzialmente fruibili in futuro?
F. Orlandini
La mancata pianificazione dei fabbisogni di medici e di specialisti in Italia nel Servizio Sanitario pubblico. Quali conseguenze in rapporto all’invecchiamento della popolazione?
D. Montemurro, M. D’Arienzo, C. Rivetti, E. Marcante, F. Ragazzo, P. Di Silverio, A. Rossi, C. Palermo
I rischi di un eccesso di cure negli anziani: fare di più non significa fare meglio anche nell’anziano
M. Bobbio
Pensionamento: ritirarsi dal lavoro, non dalla vita né da un futuro di buona salute
R. Nardi, D. Borioni, D. Tirotta, F. Berti, G. Pinna¸ S. Ehrlich, G. Pentella, P. Cosma, R. Rapetti, A. Fontanella
Gestione della depressione, inevitabile compagna del paziente anziano
E. Pecoraro, S. La Carrubba
La sessualità nell’anziano
V. Duretto, G. Pinna
Gli ostacoli metodologici nella comunicazione con il paziente anziano
M. Felici, A. Tufi, A. Pulerà, S. Lenti
L’importanza della capacità di educare all’autogestione delle malattie croniche (self-management) per prevenire l’aggravamento e i ricoveri ripetuti non programmati
M. La Regina, A. Greco
Le cure di fine vita negli anziani: il diritto di morire bene
L. Lusiani, C. Santini
Il programma delle otto R: utopia o possibile realtà per migliorare l’assistenza agli anziani?
F. D’Amore
Downloads
- Abstract views: 1204
- PDF: 936
Copyright (c) 2019 Guest Editors: R. Nardi, P. Gnerre, A. Salsi, A. Fontanella, D. Manfellotto

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.